Il Restyling del Sito Web è la prima e più importante operazione di Pubbliche Relazioni da fare se hai deciso finalmente di iniziare a costruire il tuo brand nella maniera corretta.
La ragione più ovvia è che chiaramente un restyling del sito web rende perfetta la porta d’accesso principale alla tua offerta per i clienti ai quali hai scelto di rivolgerti, quella che dovrebbe avere il tappeto rosso per terra e gli steward in livrea all’accoglienza. Probabilmente il primo punto di contatto che i clienti avranno con te.
Secondo una ricerca dell’Harward Business Review il 74% delle persone (privati e responsabili acquisti delle aziende) arriva al momento in cui decide di comprare (che è diverso dal momento in cui capisce di aver bisogno di qualcosa. Io parlo proprio di quando si presenta coi soldi in mano pronta a cederli in cambio di qualcosa) avendo già deciso esattamente cosa comprare. I giochi sono già fatti. Il classico “mmm buongiorno… vorrei… avrei bisogno di un [prodotto o servizio] lei cosa mi consiglia? Può farmi vedere qualcosa…?” sta proprio scomparendo.
Le persone si formano autonomamente una propria idea, confrontano, valutano e poi vanno e comprano.
E lo strumento principale che utilizzano per informarsi, oltre ai consigli degli amici, sono i vari media (carta stampata, Tv…) tra i quali sempre di più Internet fa la parte del leone.
Recensioni, discussioni sui social, blog dove si parla dei tuoi prodotti/servizi e passaparola digitale non puoi controllarlo direttamente, ma solo agire al meglio facendo in modo di incoraggiare un feedback positivo. Però il tuo sito web è davvero la tua voce, il tuo strumento principe per far passare le informazioni che ti riguardano e che interessano a te: Chi Sei? A Chi Ti Rivolgi? Che Problema Risolve Il Tuo Prodotto/Servizio? In Cosa Ti Distingui Dalla Concorrenza?
Ma in ottica di costruzione del brand il tuo sito web è anche la fonte principale che i media consultano per mettere insieme le argomentazioni per parlare di te, se sei riuscito a interessarli.
Se hai qualcosa di nuovo, originale e diverso da proporre i media saranno interessati a parlarne. Tutto quello che è nuovo è Nettare degli Dei per i media, e li attira come il miele attira le api. Niente accende l’interesse dei vari media come la possibilità poter scrivere una storia, un articolo o un reportage su un nuovo sistema per soddisfare un bisogno o una necessità particolarmente sentita da un certo numero di persone. Queste sono le cose che piano piano messe insieme fanno il tuo brand. Non le campagne pubblicitarie che le agenzie di marketing creativo ti fanno pagare come l’oro.
E dopo che notizia che parla di te è giunta a loro per altre vie, magari attraverso una condivisione su facebook, il passaparola, o ancora meglio attraverso un efficace comunicato stampa scritto dalla tua agenzia di pubbliche relazioni come potremmo fare noi, si fionderanno immediatamente sul tuo sito web per capire bene cosa puoi offrire davvero.
Ecco perché un restyling del sito web che renda il tuo sito il tuo miglior venditore e non solo una vetrina stanca e appannata dovrebbe essere la prima cosa da fare se sei seriamente interessato a fare marketing per la tua azienda o per i servizi che offri.
Per capire come poter scrivere da solo un annuncio che incuriosisca i tuoi possibili contatti (o anche la redazione di un giornale…) e li spinga a visitare il tuo sito web ti rimando a questo lungo post sul Marketing Diretto, dove ho indicato passo passo tutti gli elementi che dovrebbero essere presenti in un testo che ti aiuti a trovare nuovi clienti.
In questo post vorrei parlarti però in maniera specifica del restyling del sito web.
Detto questo, essendo io solo un pubblicitario e non un tuttologo, anche se questa cosa è l’aspirazione più Hot del Momento (focus, focus, sempre focalizzati, ricordi?) ospito con molto piacere su questo blog Gianpaolo Antonante, Venditore di Servizi Web per le aziende e Appassionato Esperto di Web Marketing, che tra tutti i miei partner ritengo sia il più bravo e indicato per dirti le cose giuste senza confonderti le idee.
Buona lettura.
Una Premessa
Tutte le volte che parlo con un imprenditore di come fare il restyling del sito web della sua azienda la prima cosa che gli chiedo è quali sono le pagine che dovrebbero essere assolutamente presenti. Di solito la risposta che mi sento dare è sempre la stessa: Fotogallery, Catalogo Prodotti, Servizi, Realizzazioni, Portfolio ecc. purtroppo però in molti si dimenticano di quelle che sono le 5 pagine indispensabili perché il restyling del proprio sito web abbia successo e generi sempre nuovi clienti. Proprio per questo ho deciso di scrivere questo articolo in cui ti presento le pagine web che la tua azienda non deve sottovalutare e che porteranno al successo il tuo business. Quindi se sei un imprenditore seriamente intenzionato a migliorare le perfomance della propria azienda, beh, allora RESTA SINTONIZZATO: quelli che sto per darti sono consigli IMPORTANTISSIMI e SEMPLICI da mettere in pratica.
LE 5 PAGINE INDISPENSABILI per il tuo SITO WEB
1: CASI DI SUCCESSO
Spesso gli imprenditori che mi contattano per il restyling del sito web della loro azienda, per presentare i loro casi di successo mi chiedono sezioni come quella che presenti il loro Portfolio Clienti o altre volte quella delle Realizzazioni che con una fotogallery presenti l’elenco dei lavori realizzati. Sicuramente queste sono due sezioni importanti, ma non equivalgono alla sezione CASI DI SUCCESSO.In questa pagina dovrai infatti presentare non solo il risultato finale raggiunto dai tuoi clienti grazie al tuo operato, ma tutti gli STEP lavorativi che sono stati necessari per arrivare a un tale successo. Dovrai quindi aver cura di elencare in ordine:
- Il problema iniziale del tuo cliente
- Il modo in cui la tua azienda si è attivata per risolverlo
- Tutte le principali difficoltà che si sono presentate duranti i lavori
- Il modo in cui sono state superate
- I risultati raggiunti
Del resto i tuoi clienti se si rivolgono a te è perché sperano che tu abbia tutti i requisiti e l’ ESPERIENZA necessaria per risolvergli un determinato problema. Quindi se visitando il tuo sito possono avere accesso anche a determinate informazioni, di cui sopra, che confermano la tua capacità di PROBLEM SOLVING, di sicuro avranno molti più motivi per scegliere te piuttosto che il tuo concorrente il cui sito presenta solo una fotogallery con l’elenco dei suoi lavori finiti.Quindi, se nel tuo sito non ce l’hai ancora, realizza ed aggiungi al più presto questa sezione.
2: TESTIMONIANZE CLIENTI
In Italia non è molto utilizzata, ma ti assicuro che all’estero sì e dà anche notevoli frutti.Eppure, come elencare i casi di successo e tutti i vari step che hanno portato alla realizzazione dei tuoi lavori, è una cosa estremamente utile per far crescere la reputazione della tua azienda nel tuo settore, anche poter avere un buon numero di testimonianze dirette dei tuoi clienti, sia scritte che video, è uno strumento estremamente potente in termini di efficacia comunicativa.
ATTENZIONE PERO’!
La testimonianza deve infatti:
# Essere RICONOSCIBILE:
Evita di pubblicare nel tuo sito una testimonianza tipo:
Ringrazio Pippo di Pippo S.r.l. per la sua professionalità e la qualità del servizio offerto ARTUROARTURO chi?!
Il cliente che rilascia una testimonianza alla tua azienda deve essere appunto FACILMENTE RICONOSCIBILE, e al giorno d’oggi è molto semplice farlo: basta mettere un link che rimandi al profilo Facebook o LinkedIn del cliente.Chiedi quindi sempre ai tuoi clienti il permesso di inserire poi nella testimonianza che andrai a riportare sul tuo sito, tutti i loro dati, almeno quelli più importanti come per esempio: nome, cognome, foto, link al profilo social, azienda ecc.Saremmo infatti tutti buoni di farci i complimenti da soli e firmarci con nomi falsi, per questo un VERO TESTIMONIAL deve essere eventualmente contattabile dal potenziale cliente che legge la sua testimonianza.
# PARLARE SOLO DEL CLIENTE SODDISFATTO:
Se puoi cerca di evitare testimonianze inutili come quella dell’esempio:
Ringrazio Pippo di Pippo S.r.l. per la sua professionalità e la qualità del servizio offerto ARTURO
L’ignoto Arturo parla infatti di “professionalità e qualità del servizio offerto”, capirai che NOVITA’!Il CONTENUTO sarà infatti essenziale perché i tuoi potenziali clienti vengano incuriositi e invogliati ad interessarsi alla tua azienda. Perciò fai in modo che la tua testimonianza contenga queste informazioni essenziali:Il PROBLEMA che aveva prima di incontrare te;Il MODO in cui è stato risolto grazie al tuo prodotto o servizio;Il RISULTATO ottenuto.
Se poi aggiunge anche quanto la tua azienda sia stata brava, buona e bella nel risolvergli i suoi problemi, ben venga, ma non è essenziale!
3: CHI SIAMO
Sicuramente avrai già questa pagina, ma per fare un buon restyling del sito web bisogna che ci dedichi molta più attenzione di quanto solitamente un imprenditore, alle prime armi con il web, fa. E proprio perché questa pagina è praticamente presente in tutti i siti, il rischio che corri è quello di diventare NOIOSO!
Smetti di scrivere da quanto tempo esistete sul mercato, che siete leader nel vostro settore (che poi tra l’altro siete tutti leader, questa me la dovete un po’ spiegare…), in quante persone lavorano nella vostra azienda ecc ecc! Tutte cose viste e riviste!! Insomma non fare il solito copia e incolla, la gente si annoia!
Prova a fare uno sforzo e cerca di essere un tantino più creativo, potresti ad esempio descrivere CHI NON SEI e comunicare ugualmente per sottrazioni qual è stato il tuo percorso lavorativo, le difficoltà incontrate e perché oggi tu o la tua azienda è particolarmente affidabile.
Prova quindi a riscrivere il “Chi Siamo” del tuo sito allo stesso modo. Racconta la “Tua Storia”, del cosa t’ha portato a fondare la tua azienda, delle difficoltà che hai incontrato, di come le hai superate e di cosa ti ha portato ad essere come sei adesso…vedrai che cominceranno a scriverti clienti che APPREZZANO…
4: COSA POSSIAMO FARE PER TE
Anche questa sezione sarà estremamente importante per il restyling del tuo sito web.
Già prima ho detto che è essenziale per l’imprenditore e la propria azienda mettersi nella testa del CLIENTE e ragionare partendo da quelli che sono i suoi problemi per trovare la migliore soluzione possibile.
Quindi, avere una sezione interamente dedicata a questo in cui cerchi di elencare i modi in cui potrai eventualmente aiutarlo non è banale, ma FONDAMENTALE! Del resto, dimmi se sbaglio, ma non credo, passerai gran parte del tuo tempo in azienda dedicandolo a spiegare ai tuoi clienti in che modo puoi aiutarli. Quindi se il tuo sito avrà una sezione in cui riuscirai a trasmettere lo stesso messaggio che in fondo quotidianamente trasmetti durante i colloqui con la tua clientela, dammi retta! …anche per te sarà un grosso vantaggio anche perché il sito a quel punto inizierà a lavorare per conto tuo, senza pause, né ferie o malattie.
Cerca quindi di metterti di impegno e descrivere questa sezione in modo approfondito, come se di fronte avessi un vero e proprio cliente…CONVINCILO che solo tu puoi aiutarlo!
5: CONTATTI
Infine la pagina dei Contatti, anche questa IMPORTANTISSIMA. Come per il Chi Siamo, anche la pagina dei contatti è praticamente presente su ogni sito web online.Ma come per il Chi siamo, nella totalità dei casi si riduce in un semplice form di contatto. Quindi probabilmente anche tu che leggi hai un tipo di pagina dei Contatti simile.
Ti spiego come possiamo provare a sfruttarla meglio.
Descrivi le categorie di clienti che non servi, scoraggia le cattive abitudini dei clienti molesti (ex richieste di consulenza gratuite), dichiara qual’è la spesa minima per un tuo prodotto o servizio (MOLTO CONSIGLIATO) e spiega anche chi sono i tuoi clienti ideali, quale tipica problematica hanno e come puoi aiutarli.Tutto questo ti aiuterà ad evitare qualche “perditempo” in più, apparendo contemporaneamente più “adatto” per il tuo cliente target.
E questo per oggi è tutto, spero di averti dato degli utili consigli e che prenderai in considerazione seriamente i consigli citati. Solo dopo averlo fatto potrai verificare i RISULTATI che così otterrai, grazie a questi piccoli accorgimenti che andranno a migliorare il restyling del tuo sito web.
Gianpaolo Antonante
[activecampaign form=1164]